Concept

Gustavo Colonnetti

Gustavo Colonnetti (8 November 1886 – 20 March 1968) was an Italian mathematician and engineer who made important contributions to continuum mechanics and strength of materials. He was a Rector of the Politecnico di Torino and President of CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). His theories found important applications in modern techniques of construction, such as pre-stressed concrete. He is remembered for Colonnetti's theorem (or Colonnetti's minimum principle) which states that in equilibrium the potential energy function W^* is minimized. He was nominated member of the Pontificial Academy of Sciences on October 28, 1936. In 1947, during the first meeting of the RILEM in Sorrento, he was elected first president of the society, and began its mandate in 1948. The same year, on the 27th of August 1947, he was elected corresponding member of the Accademia Nazionale dei Lincei: nearly a year later, on the 15th of July 1948, he was elected full member. Due figure particolarmente significative nella teoria dell'elasticità in Italia furono Gustavo Colonnetti e Giulio Krall. Rappresentò, ciascuno di essi, una sintesi quasi perfetta tra la figura dell'ingegnere e quella del matematico. Queste pagine–in cui ho raccolte le lezioni da me impartite quest'anno agli allievi del Politecnico di Torino–rispecchiano fedelmente la concezione didattica a cui io ispiro il mio insegnamento; il quale si propone, deliberatamente, finalità di alta cultura, e, solo subordinatamente, di preparazione professionale. La scelta degli argomenti è stata fatta con quest'unica preoccupazione: di offrire allo studioso i principii fondamentali, di approfondirne il significato e la portata, di vedere come si possa su di essi costruire un corpo razionale di dottrine, e come questo possa poi venire, di volta in volta, utilizzato per risolvere problemi concreti. Gli argomenti che meglio si prestano a tale scopo sono stati sviluppati a fondo. Altri, per se stessi non meno importanti, ma sotto questo punto di vista meno suggestivi, sono stati in tutto o in parte trascurati.

About this result
This page is automatically generated and may contain information that is not correct, complete, up-to-date, or relevant to your search query. The same applies to every other page on this website. Please make sure to verify the information with EPFL's official sources.
Related publications (1)

La ‘piattaforma produttiva alpina' tra terza-quarta rivoluzione industriale

Roberto Sega

Il settore secondario ha avuto un ruolo decisivo nel dettare l’entità e la velocità dello sviluppo urbano e infrastrutturale della regione alpina. Nell’era post-fordista il peso dell’industria e il suo ruolo progressista sono notevolmente diminuiti. I diversi territori della regione alpina hanno riposizionato il peso della propria economia, dove possibile, insistendo soprattutto sullo sfruttamento turistico intensivo e insediativo della montagna. Partendo dal presupposto che oggi il turismo non possa occupare in maniera esclusiva l’orizzonte dello sviluppo economico-urbano delle Alpi, questo contributo intende alimentare il dibattito attorno al futuro del settore secondario, con l’ipotesi che quest’ultimo sia in grado di dirigere, con maggiore equilibrio rispetto al passato e con consapevolezza ambientale, lo sviluppo socio-economico e socio-demografico dell’insieme dei territori alpini.
2017

Graph Chatbot

Chat with Graph Search

Ask any question about EPFL courses, lectures, exercises, research, news, etc. or try the example questions below.

DISCLAIMER: The Graph Chatbot is not programmed to provide explicit or categorical answers to your questions. Rather, it transforms your questions into API requests that are distributed across the various IT services officially administered by EPFL. Its purpose is solely to collect and recommend relevant references to content that you can explore to help you answer your questions.