Publication

Lo sviluppo del senso critico

Luca Ortelli
2013
Book chapter
Abstract

L’architettura, come tutti sanno, è contemporaneamente pratica artistica e attitudine scientifica – così, almeno, stando allo statuto disciplinare che la storia ha confermato, pur nella mutevolezza del rapporto reciproco che queste due anime hanno stabilito fra loro nel tempo. Ogni epoca mostra la propensione verso l’una o l’altra delle due componenti. Oggi sembra prevalere l’aspetto artistico, se non altro per quanto riguarda la notorietà dei protagonisti della scena architettonica mondiale, considerati da un pubblico sempre più vasto quali autentici “creatori” di forme. A questo stato di cose fa riscontro un impegno crescente nel campo della sostenibilità che sembra muoversi su un terreno più propenso all’approccio “scientifico”. In questo caso, l’uso delle virgolette è d’obbligo per due ragioni: la prima riguarda l’impossibilità di tracciare una linea di demarcazione netta fra l'anima artistica e quella scientifica, mentre la seconda ha a che fare con le sempre più frequenti interferenze dei media che propongono letture distorte della produzione architettonica contemporanea. Questo è possibile grazie al fatto che tutto quanta riguarda la sostenibilità appartiene a una sfera di interessi autonoma e può applicarsi con facilità a qualunque tipo di architettura. Così le opere degli architetti più celebri sono viste come esempi del genio individuale e contemporaneamente come dimostrazioni della perfetta compatibilità fra "creazione" e responsabilità ambientale – o, allargando i termini del ragionamento, fra arte e scienza.

About this result
This page is automatically generated and may contain information that is not correct, complete, up-to-date, or relevant to your search query. The same applies to every other page on this website. Please make sure to verify the information with EPFL's official sources.

Graph Chatbot

Chat with Graph Search

Ask any question about EPFL courses, lectures, exercises, research, news, etc. or try the example questions below.

DISCLAIMER: The Graph Chatbot is not programmed to provide explicit or categorical answers to your questions. Rather, it transforms your questions into API requests that are distributed across the various IT services officially administered by EPFL. Its purpose is solely to collect and recommend relevant references to content that you can explore to help you answer your questions.